X, la piattaforma social di proprietà di Elon Musk, ha respinto con forza un'indagine francese che la riguarda. La società ha definito "politicamente motivata" l'inchiesta su presunte interferenze straniere e pregiudizi tramite il proprio algoritmo.
"X ritiene che questa indagine stia distorcendo la legge francese al fine di servire un'agenda politica e, in ultima analisi, limitare la libertà di parola", si legge in una nota ufficiale del social network. L'azienda contesta duramente le accuse mosse dalle autorità francesi.
Procura apre inchiesta formale
I pubblici ministeri per la criminalità informatica hanno annunciato l'apertura dell'indagine l'11 luglio scorso. L'inchiesta riguarda sospetti reati, tra cui la manipolazione e l'estrazione di dati da sistemi automatizzati "come parte di una banda criminale".
La decisione della procura ha fatto seguito a due denunce ricevute a gennaio su "interferenze straniere" nella politica francese tramite X. Una delle denunce è stata presentata da Eric Bothorel, deputato del partito centrista del presidente Emmanuel Macron.
Deputato accusa Musk di manipolazione
Bothorel si era lamentato della "ridotta diversità di voci e opzioni" sulla piattaforma. Il parlamentare aveva anche criticato gli "interventi personali" di Musk sulla rete dopo la sua acquisizione dell'ex Twitter nel 2022.
"La democrazia è troppo fragile per lasciare che i proprietari delle piattaforme digitali ci dicano cosa pensare, per chi votare o anche chi odiare", ha dichiarato Bothorel dopo l'annuncio dell'indagine. Le sue parole sottolineano i timori per l'influenza dei social media sui processi democratici.
X respinge ogni accusa
La società ha immediatamente replicato alle dichiarazioni del deputato francese. "Il signor Bothorel ha accusato X di manipolare il suo algoritmo per scopi di 'interferenza straniera', un'accusa completamente falsa", ha risposto la piattaforma.
Il caso evidenzia le crescenti tensioni tra le autorità europee e le grandi piattaforme tecnologiche americane. La questione del controllo degli algoritmi e della loro influenza sui contenuti resta al centro del dibattito politico internazionale.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.