UE-Cina: von der Leyen contro deficit da 357 miliardi

upday.com 11 godzin temu

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato questo mese che l'Unione Europea cercherà di affrontare l'enorme deficit commerciale con Pechino. Il disavanzo commerciale lo scorso anno ha raggiunto la cifra record di 357 miliardi di dollari.

Bruxelles chiederà alla Cina di facilitare l'accesso al mercato per le aziende europee e di allentare i controlli sulle esportazioni di terre rare strategicamente cruciali. Von der Leyen ha sottolineato la necessità di riequilibrare i rapporti commerciali tra i due blocchi economici.

Pechino chiede cambio di mentalità

Da parte sua, Pechino ha risposto che l'Unione Europea deve cambiare mentalità e "gestire adeguatamente le divergenze e le frizioni". La Cina ha respinto le accuse europee sui sussidi industriali e sul deficit commerciale.

Le tensioni si sono aggravate ulteriormente con un'indagine avviata questo mese da un'autorità di regolamentazione irlandese su TikTok. L'indagine riguarda la presunta conservazione dei dati personali degli utenti europei su server in Cina.

Multa record per TikTok

La Commissione per la protezione dei dati ha già multato TikTok per 530 milioni di euro a maggio per aver inviato dati personali in Cina. La piattaforma social, la cui società madre ByteDance è cinese, ha dichiarato che intende presentare ricorso contro la multa.

Pechino ha negato di aver mai chiesto alle aziende cinesi di raccogliere e conservare "illegalmente" i dati personali degli utenti. Le autorità cinesi hanno respinto tutte le accuse relative alla gestione dei dati.

Dazi sui veicoli elettrici

L'Unione Europea ha inoltre imposto pesanti dazi sui veicoli elettrici importati dalla Cina. Bruxelles sostiene che i sussidi industriali di Pechino stanno danneggiando in modo sleale i concorrenti europei nel settore automobilistico.

Pechino ha respinto anche questa accusa e ha annunciato quelle che sono state ampiamente considerate come indagini di ritorsione. Le contromosse cinesi riguardano le importazioni di carne suina, brandy e prodotti lattiero-caseari europei.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału