Trump ultimatum a Putin: accordo Ucraina in 50 giorni

upday.com 5 godzin temu

Donald Trump ha lanciato un ultimatum a Vladimir Putin: raggiungere un accordo per l'Ucraina entro 50 giorni oppure affrontare dazi al 100% e sanzioni secondarie. Il presidente americano ha ribadito il sostegno militare a Kiev e il coordinamento con la Nato.

Volodymyr Zelensky si è dichiarato "grato al presidente Usa" per l'impegno dimostrato. L'inviato speciale americano Keith Kellogg si trova attualmente a Kiev per colloqui con il leader ucraino, che ha definito l'incontro "produttivo".

Trump annuncia i primi Patriot

Il tycoon ha comunicato al segretario generale della Nato Mark Rutte che i primi sistemi Patriot arriveranno in Ucraina nei prossimi giorni. Ha precisato che i costi non saranno sostenuti dagli Stati Uniti ma dai Paesi europei.

Friedrich Merz ha dichiarato che "la Germania avrà un ruolo decisivo" nella questione ucraina. L'alta rappresentante Ue Kaja Kallas ha commentato positivamente l'iniziativa americana, ma ha osservato che "cinquanta giorni sono tanti".

Zelensky cambia il premier

Il presidente ucraino ha annunciato un cambio al vertice del governo: la nuova premier sarà Yulia Svyrydenko, attuale ministra dell'Economia. La decisione arriva in un momento cruciale per il Paese in guerra.

Sul fronte mediorientale, Trump ha affermato che la questione di Gaza "sarà risolta la prossima settimana". Il segretario generale dell'Onu António Guterres ha risposto che "il cessate il fuoco non è sufficiente, serve una soluzione a due Stati".

Si dimettono membri commissione Onu

Tre membri della commissione Onu su Israele si sono dimessi. Nel frattempo, il ministro degli Esteri Antonio Tajani si trova a Washington per colloqui bilaterali incentrati su dazi e conflitti internazionali.

Sul fronte dei dazi, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti sono stati "derubati per anni da amici e nemici" e ha invitato tutti a "rilassarsi". Le borse europee hanno chiuso miste, mentre Wall Street ha registrato un leggero rialzo.

Tensioni commerciali con l'Europa

L'Unione Europea ha preparato un secondo pacchetto di contromisure da 70 miliardi di euro, ma lo ha sospeso fino ad agosto. Il vicepresidente della Commissione Maroš Šefčovič ha sottolineato che "il dialogo resta aperto ma l'incertezza non può durare a lungo".

La premier Giorgia Meloni (FdI) ha assicurato che "l'Italia farà la sua parte" nella gestione delle tensioni commerciali. Il presidente Sergio Mattarella ha inviato un messaggio a Emmanuel Macron per l'anniversario della presa della Bastiglia, definendo Italia e Francia "alleati vitali l'uno per l'altro".

Unicredit-Bpm sotto esame Ue

L'Unione Europea ha invitato l'Italia a rivedere il decreto su Unicredit-Bpm. Palazzo Chigi ha risposto che "risponderemo con spirito collaborativo", mentre Matteo Salvini (Lega) ha dichiarato: "Non rompano le scatole, ci sono cose più importanti".

La Commissione europea ha inviato una lettera con il parere preliminare: il ricorso dell'esecutivo al Golden Power potrebbe violare l'articolo 21 del regolamento sul mercato interno. A Parigi si è svolta la tradizionale parata sugli Champs Elysées con l'esercito "pronto a combattere".

Loro Piana in amministrazione controllata

La maison di lusso Loro Piana, del colosso francese Lvmh, è finita in amministrazione controllata. L'accusa è di aver "agevolato lo sfruttamento del lavoro" non controllando adeguatamente la filiera produttiva, secondo i giudici di Milano.

Nel caso Garlasco, il controesame ha confermato la presenza di Dna di un individuo "ignoto" sul tampone oro-faringeo di Chiara Poggi. La Procura dovrà accertare se si tratti di contaminazione o del Dna dell'assassino.

Aggiornamenti giudiziari e meteo

Nell'omicidio di Pierina Paganelli, Louis Dassilva andrà a giudizio. La Corte d'Appello di Roma ha confermato le condanne per minacce a Roberto Saviano: un anno e mezzo a Bidognetti, 14 mesi a Santonastaso.

Sul fronte meteo, torna il caldo con bollino arancione a Perugia e giallo in 11 città. Nei prossimi giorni le temperature saranno da due a quattro gradi sopra le medie. Jannik Sinner è in vacanza dopo il trionfo a Wimbledon, che ha registrato un boom televisivo con 5,7 milioni di spettatori e il 40,4% di share.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału