Un carro armato israeliano ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia nel monastero latino di Gaza, causando tre morti e nove feriti tra cui il parroco Gabriel Romanelli. L'attacco ha colpito una struttura che ospitava sfollati palestinesi.
Il presidente americano Donald Trump ha chiamato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che ha espresso rammarico per l'accaduto definendolo "un errore". Papa Francesco ha lanciato un nuovo appello: "Tacciano le armi".
Meloni condanna i bombardamenti
La premier Giorgia Meloni (FdI) ha definito "inaccettabili i bombardamenti sui civili". Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha protestato con il collega israeliano chiedendo di "chiarire le responsabilità" dell'attacco.
Le Comunità ebraiche italiane hanno chiesto il rispetto dei luoghi di culto. Intanto, il Consiglio di gabinetto di sicurezza israeliano si è riunito per discutere una nuova proposta di Stati Uniti, Qatar ed Egitto.
Tregua di sessanta giorni
La proposta prevede per Gaza sessanta giorni di tregua e la liberazione di dieci ostaggi. Nuovi attacchi israeliani in Libano hanno causato quattro morti, mentre i media siriani riportano bombardamenti nel sud del paese.
Le forze di difesa israeliane (IDF) negano gli attacchi in Siria. Gli Stati Uniti si sono dichiarati contrari a ulteriori operazioni militari, mentre undici paesi arabi sostengono la sovranità di Damasco. Continuano gli scontri tra beduini e drusi a Kanaker.
Italia sospende voli per Tel Aviv
Ita ha prorogato lo stop dei voli da e per Tel Aviv fino al 31 agosto. Il comandante supremo dell'Alleanza Atlantica Grynkewich ha annunciato l'invio di sistemi missilistici Patriot all'Ucraina "il prima possibile".
La Slovacchia ha ritirato il veto sul diciottesimo pacchetto di sanzioni UE alla Russia. L'Ucraina è entrata ufficialmente nella Corte Penale Internazionale. La NATO sta lavorando "a stretto contatto con la Germania" per accelerare le forniture militari.
Trump annuncia possibile accordo
Donald Trump ha dichiarato "probabile un accordo con l'Europa" sui dazi, affermando che l'UE "è stata brutale ma ora è gentile". Il presidente americano ha annunciato possibili tariffe tra il dieci e il quindici per cento per centocinquanta paesi.
Secondo il Financial Times, l'Unione Europea sta preparando contromisure su servizi e big tech. Le Borse europee hanno chiuso in forte rialzo, con il Nasdaq che ha toccato nuovi record a Wall Street. Il petrolio è salito a 67,62 dollari (+1,87%) dopo gli attacchi ai giacimenti nel Kurdistan iracheno.
Condizioni di salute di Trump
La Casa Bianca ha rivelato che il presidente soffre di insufficienza venosa cronica. La portavoce Karoline Leavitt ha spiegato che il gonfiore alle gambe deriva da "una comune patologia benigna".
Trump ha compiuto settantanove anni lo scorso giugno. La condizione non influisce sulle sue capacità di svolgere le funzioni presidenziali. Intanto, Mark Zuckerberg ha firmato un accordo per chiudere la causa Cambridge Analytica.
Inchiesta urbanistica a Milano
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala è tra i settantaquattro indagati nell'inchiesta sull'urbanistica cittadina. Lunedì riferirà in Consiglio comunale sulla vicenda.
La premier Meloni ha dichiarato che "non c'è nessun automatismo tra avviso di garanzia e dimissioni". L'assessore Tancredi si è detto disponibile a dimettersi, mentre Sala ha affermato di non riconoscersi "nella lettura che viene riportata".
Via libera per l'ex Ilva
Il ministro Adolfo Urso ha annunciato il via libera alla nuova Autorizzazione Integrata Ambientale per l'ex Ilva. "La siderurgia italiana è salva", ha dichiarato il ministro.
Si potrà continuare temporaneamente la produzione a carbone. La decisione garantisce la continuità produttiva dello stabilimento di Taranto.
Tragedia nel parapendio
È morto a Porto Sant'Elpidio Felix Baumgartner, il campione austriaco di voli estremi che si lanciò da trentanove chilometri di altezza. L'uomo dei record ha perso il controllo del suo parapendio dopo aver avuto un malore durante il volo.
Nel duemilatre Baumgartner aveva volato sui trentacinque chilometri della Manica. Era famoso per il lancio da trentanove chilometri di altezza che gli valse diversi record mondiali.
Sport in primo piano
Tadej Pogačar ha dominato sull'Hautacam nel Tour de France, staccando tutti i rivali. L'ex maglia gialla Ben Healy ha perso oltre tredici minuti nella tappa di montagna.
La Grande Boucle è in lutto per Samuele Privitera, giovane promessa morta nel Giro della Valle d'Aosta. Negli Europei femminili di calcio, martedì si giocherà la semifinale Italia-Inghilterra dopo che le britanniche hanno battuto la Svezia cinque a quattro ai rigori.
Fonte AGI (www.agi.it)
Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.