Toscana trionfa ai TheFork Awards: 6 locali scelti da chef stellati

upday.com 3 godzin temu
Una piazza italiana che simboleggia la vivace cultura gastronomica celebrata dai premi TheFork (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

La Toscana si conferma protagonista della scena gastronomica italiana anche tra le nuove aperture con sei ristoranti selezionati tra i 57 vincitori dei TheFork Awards con Mastercard 2025. Il riconoscimento premia le gestioni più innovative e promettenti dell'anno, scelti da 80 chef italiani detentori di oltre 100 stelle Michelin.

Come riporta La Nazione, la Lombardia domina la classifica con 13 locali premiati, seguita a pari merito da Lazio, Toscana e Campania con sei ristoranti ciascuna. La distribuzione geografica mostra 21 locali al Nord, 19 al Centro e 17 tra Sud e Isole, testimonianza di una ristorazione che cresce in tutto il Paese.

I sei ristoranti toscani premiati

Ambar Kitchen di Firenze, guidato dallo chef Andrea Magnelli, è stato nominato da Claudio Mengoni per la sua cucina in stile nikkei con servizio a bancone. «È una bella novità. Lo chef Andrea Magnelli propone una cucina in stile nikkei, con menu degustazione o alla carta, il servizio è a bancone. Ci si diverte parecchio», ha spiegato Mengoni.

Cecchini in Città a Firenze, con lo chef Mariano Pastega, è stato scelto da Riccardo Monco per la sua cucina primordiale basata sul fuoco. «L'ho candidato ai TheFork Awards perché Cecchini porta avanti da anni - e ora anche a Firenze - una cucina primordiale, basata sul fuoco, in un mondo in cui spesso si parla solo di avanguardia», ha dichiarato Monco.

La Gemella a Collegio alle Querce (Firenze) dello chef Nicola Zamperetti ha impressionato Vito Mollica per lo stile diretto e ben definito. «Lo chef Nicola Zamperetti, già braccio destro di Ciccio Sultano nei suoi ristoranti prima di Ragusa, poi di Vienna, infine di Roma - mi ha impressionato per lo stile di cucina, diretto e ben definito nella presentazione e nei sapori», ha motivato Mollica.

Altri riconoscimenti toscani

Santabarbara Desco & Cucina a Firenze, degli chef Alessio Ninci e Lorenzo Chirimischi, è stato nominato da Ariel Hagen come punto di riferimento cittadino. «Candido un ristorante che è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la città di Firenze, grazie a un format geniale che qui ancora mancava», ha spiegato Hagen.

Tamerice - Osteria Vegetale a Livorno dello chef Matteo Giaconi ha conquistato Giacomo Devoto per la ricerca vegetale. «Matteo Giaconi è uno chef dedito alla ricerca, che vuole far star bene i propri ospiti senza l'uso della proteina animale ma con grande attenzione al gusto vegetale. Bravo!», ha commentato Devoto.

Theca Ristorante a Pomarance (Pisa) di Carmelo Giardino è stato scelto da Gaetano Trovato per la proposta moderna nell'Alta val di Cecina. «Conosco bene Carmelo Giardino, un ragazzo che ha lavorato da noi e che ora procede con una proposta moderna e innovativa nell'Alta val di Cecina», ha dichiarato Trovato.

Come partecipare e gala finale

Secondo Il Resto del Carlino, i premi sono organizzati da TheFork in collaborazione con Identità Golose e sponsorizzati da Mastercard. Fino al 30 settembre il pubblico può votare il proprio ristorante preferito sul sito ufficiale di TheFork, partecipando all'estrazione per la serata di gala.

L'evento finale si terrà il 28 ottobre a Milano, a Palazzo Mezzanotte, con conduzione di Gerry Scotti e Alessia Ventura. Come riporta Il Resto del Carlino, la cena sarà firmata dai tristellati Fratelli Cerea e Fabrizio Mellino, mentre durante la serata saranno assegnati anche il People's Choice Award, il Creators' Choice Award e il Media Choice Award.

Fonti utilizzate: "AGI", "La Nazione", "Il Resto del Carlino"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału