La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha incontrato a Fisciano il governatore uscente della Campania Vincenzo De Luca per sostenere Roberto Fico, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali. L'incontro arriva a meno di un mese dal voto e segna un momento cruciale per la coalizione.
Schlein ha sottolineato l'importanza dell'unità: «Uniti si vince.» Ha definito Fico «una persona perbene, onesta e appassionata della sua terra», aggiungendo: «Siamo al fianco di Roberto Fico con un programma che parla di soluzioni concrete per i cittadini.»
Il candidato del Movimento 5 Stelle ha respinto le polemiche sulle liste elettorali. «Abbiamo fatto un grande lavoro sulle liste, e chi non doveva esserci, è andato giusto in Forza Italia», ha dichiarato Fico, riferendosi alle accuse del candidato di centrodestra Edmondo Cirielli su presunte candidature "impresentabili".
Toscana: Tensioni sul rinnovo della giunta
In Toscana, il Pd affronta tensioni interne sulla composizione della nuova giunta regionale. A Prato, il partito rivendica un assessorato per Matteo Biffoni, che ha ottenuto 22.155 preferenze alle regionali. La federazione pratese ha inviato messaggi chiari alla leadership regionale, definendo l'assessorato «un diritto» dopo il forte risultato elettorale.
Anche Siena preme per ottenere rappresentanza. Il segretario provinciale Andrea Valenti propone la riconferma di Simone Bezzini come assessore alla Sanità. «Sarebbe un controsenso non premiare chi l'ha portato avanti in prima persona» il modello sanitario toscano, ha spiegato Valenti a La Nazione.
Giustizia: Nordio sfida l'Anm in tv
Sul fronte nazionale, il ministro della Giustizia Carlo Nordio affronterà in un dibattito televisivo il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Cesare Parodi sulla riforma della giustizia. L'Anm è entrata ufficialmente nella campagna per il "No" al referendum sulla separazione delle carriere.
Antonio Di Pietro, storico magistrato di Mani Pulite, ha dichiarato al Giornale il suo sostegno alla separazione delle carriere: «Lo sono dal 1989 - dice al Giornale - e continuerò ad esserlo anche se mi fa rabbia che i soliti berlusconiani vogliano metterci il cappello sopra rischiando di far fallire il referendum.»
Un gruppo di avvocati progressisti ha inoltre lanciato un'iniziativa a favore della riforma, cercando di evitare che il referendum diventi uno scontro partitico.
Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).





