Roma: Enea presenta 25 soluzioni verdi contro il caldo

upday.com 8 godzin temu

Microforeste urbane, pensiline verdi e parchi "tascabili": sono alcune delle 25 soluzioni basate sulla natura che l'Enea ha individuato per contrastare il caldo estremo nelle città. Le proposte promettono benefici significativi per la qualità dell'aria, la biodiversità e il benessere psico-fisico dei cittadini.

L'attività è stata condotta nell'ambito del progetto europeo "Adattamento Climatico - L'Effetto Isola di Calore Urbana nella Città di Roma". Al progetto partecipano, oltre all'Enea, l'Università Roma Tre, l'Ecologic Institute di Berlino e PricewaterhouseCoopers - Pwc Italia come coordinatore.

Focus sui municipi più a rischio

Il progetto mira a supportare Roma Capitale nella definizione delle soluzioni più idonee per contrastare le cosiddette "isole di calore" nei municipi I (Centro storico) e V (Tiburtino-Casilino). Queste aree sono considerate a maggior rischio per le temperature elevate che si registrano durante i mesi estivi.

L'iniziativa fornirà alle amministrazioni coinvolte una solida base tecnico-scientifica per pianificare futuri interventi. Le soluzioni potranno poi essere replicate anche in altre aree della città, estendendo i benefici su scala più ampia.

Il fenomeno delle isole di calore

Il fenomeno dell'isola di calore si verifica quando la temperatura dell'aria risulta più elevata in un'area urbana rispetto ai suoi dintorni. Questa differenza di temperatura è imputabile direttamente all'urbanizzazione e alla sostituzione della copertura naturale del suolo con materiali inerti.

Asfalto e cemento si scaldano rapidamente e rilasciano calore lentamente, determinando un'alterazione del bilancio energetico della città. La vegetazione naturale viene sostituita da superfici che accumulano e trattengono il calore per periodi prolungati.

Soluzioni innovative e multifunzionali

Grazie alla collaborazione con l'Università Roma Tre e al coinvolgimento diretto dei cittadini, l'Enea ha proposto soluzioni adattate al contesto locale. Le proposte integrano anche sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane per l'irrigazione, in un'ottica di economia circolare.

Oltre a foreste urbane, viali alberati, parchi e giardini, tetti e pareti verdi, l'Enea ha puntato su interventi flessibili e multifunzionali. Queste soluzioni risultano più facilmente realizzabili in una città complessa come Roma.

Pensiline verdi e corridoi ecologici

Tra le proposte innovative spiccano le pensiline verdi in prossimità delle fermate di bus e tram. Queste strutture sono in grado di raffrescare l'aria grazie all'ombreggiamento e all'evapotraspirazione della componente vegetale, risultando più efficienti nel migliorare il microclima rispetto alle normali pensiline.

Le tramvie verdi rappresentano un'altra soluzione interessante: trasformano lo spazio tra i binari in veri e propri corridoi ecologici. Favoriscono l'infiltrazione delle acque piovane nel terreno e la crescita della vegetazione lungo le linee di trasporto pubblico.

Parchi tascabili per ogni spazio

I parchi "tascabili" e le microforeste ricreano angoli di natura anche su piccole superfici marginali. Rappresentano "isole fresche" dove cittadini e turisti possono trovare sollievo dalla calura estiva, sfruttando spazi urbani altrimenti inutilizzati.

Gli arredi urbani vegetati e le pavimentazioni permeabili completano il ventaglio di soluzioni proposte. Questi interventi permettono di integrare il verde anche negli elementi più piccoli dell'arredo urbano, massimizzando l'effetto rinfrescante in ogni angolo della città.

(AGI) Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału