Il tribunale di Roma ha approvato il patteggiamento per il professor Luca Richeldi, primario di pneumologia del Policlinico Gemelli, accusato di violenza sessuale ai danni di una paziente. La prima sezione penale ha dato il via libera a una pena di 11 mesi e 10 giorni.
Il medico dovrà svolgere per l'intera durata della pena un percorso bisettimanale di assistenza psicologica. Nella prossima udienza del 20 novembre verrà individuata la struttura dove svolgere il trattamento.
Soddisfazione della difesa
«Esprimiamo soddisfazione per questo esito favorevole. Il Tribunale, infatti, nell'accogliere la richiesta di patteggiamento - così come reiterata negli identici termini in cui era stata incomprensibilmente disattesa nella fase dell'udienza preliminare - ha indicato una rosa di strutture tra le quali dovrà essere individuata quella più idonea presso cui svolgere i percorsi di assistenza psicologica previsti dalla legge», ha dichiarato il professor Carlo Bonzano, difensore insieme all'avvocata Tatiana Minciarelli.
Il professor Richeldi si è sempre dichiarato e continua a dichiararsi estraneo ai fatti. Come ha spiegato la difesa, la scelta del patteggiamento evita il disagio legato alla celebrazione di un processo che sarebbe stato gravoso in termini emotivi per tutte le parti.
Ruolo di primo piano durante il COVID
Come riporta Il Fatto Quotidiano, Richeldi era stato membro del comitato tecnico scientifico del governo durante la pandemia COVID-19. Il pneumologo aveva assunto un ruolo di primo piano nelle decisioni sanitarie nazionali.
Il caso aveva già visto due precedenti tentativi di patteggiamento respinti dal giudice dell'udienza preliminare, secondo Il Fatto Quotidiano. I magistrati avevano ritenuto inadeguate le proposte iniziali della difesa.
Il team legale della vittima si era opposto al patteggiamento citando la mancanza di riconoscimento del torto da parte dell'imputato, come segnala Il Fatto Quotidiano. L'episodio di violenza sessuale sarebbe avvenuto nel 2022 ai danni di una paziente.
Fonti utilizzate: "AGI", "La Stampa", "Ansa", "Il Fatto Quotidiano"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.