Un elicottero HH-139B dell'82esimo Centro Search and Rescue dell'Aeronautica Militare è intervenuto per una missione di soccorso urgente sull'isola di Linosa. L'operazione ha permesso di trasportare un uomo che necessitava di cure specialistiche immediate.
Il paziente, assistito da un medico durante il volo, è stato trasferito all'Ospedale di Trapani. L'elicottero è decollato dalla base dell'aeroporto militare di Trapani su richiesta della prefettura di Agrigento.
Coordinamento da Poggio Renatico
La missione di trasporto d'urgenza è stata coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara. Il comando ha disposto il decollo dell'elicottero di Trapani, uno degli assetti ad ala rotante in prontezza per attività di Search and Rescue nazionale.
L'elicottero utilizzato era adeguato al tipo di emergenza sanitaria. Il 15esimo Stormo dell'Aeronautica Militare garantisce questo servizio 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, senza soluzione di continuità.
Oltre 7.500 vite salvate
Il reparto si occupa della ricerca e del soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà. Inoltre, partecipa ad attività di pubblica utilità come la ricerca di dispersi in mare o in montagna e il trasporto sanitario d'urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita.
Gli equipaggi operano anche in condizioni meteorologiche estreme. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15esimo Stormo hanno salvato più di 7.500 persone in pericolo di vita.
Capacità antincendio dal 2018
Dal 2018 il Reparto ha acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo). Questa nuova competenza contribuisce alla prevenzione e alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale.
L'attività antincendio si inserisce nell'ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa. Il servizio rappresenta un elemento fondamentale per la sicurezza e la protezione civile del Paese.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.