"Ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino significa rinnovare il nostro impegno quotidiano per la legalità, la giustizia e la libertà". Con queste parole il presidente del Senato Ignazio La Russa sottolinea l'importanza della memoria dei due magistrati uccisi dalla mafia.
La Russa evidenzia come la memoria non sia "mai un fatto statico, ma un fuoco che deve continuare ad ardere". Il messaggio è rivolto soprattutto ai più giovani, per trasmettere loro la consapevolezza del valore dell'esempio lasciato dai due eroi antimafia.
Docufilm in onda su Rai1
Questa sera, in seconda serata su Rai1, verrà trasmesso il docufilm "Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria". L'opera è stata realizzata da Rai Documentari con la regia di Ambrogio Crespi e in collaborazione con l'Università di Palermo.
Il documentario ricostruisce attraverso le voci dei familiari, dei magistrati e degli studenti non solo la tragica fine dei due grandi servitori dello Stato. L'opera mostra anche "la forza viva del loro esempio", come sottolinea La Russa.
Progetto nelle scuole
Il presidente del Senato ringrazia il direttore Luigi Del Plavignano e la giornalista Paola Spieza per aver promosso il progetto. L'iniziativa "parla ai giovani e alle coscienze", portando questo racconto di memoria civile anche nelle scuole.
Il progetto educativo è stato possibile grazie all'impulso del ministero dell'Istruzione. L'obiettivo è diffondere tra i giovani la conoscenza del sacrificio e dell'eredità morale di Falcone e Borsellino.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.