Nel momento esatto in cui la bomba atomica venne sganciata su Hiroshima 80 anni fa, è stato osservato un minuto di silenzio durante una cerimonia nella città giapponese. L'evento commemorativo ha riunito rappresentanti di più di 100 paesi.
Il 6 agosto 1945, alle 8:15 del mattino, gli Stati Uniti sganciarono una bomba atomica su Hiroshima, uccidendo circa 140.000 persone. L'attacco segnò un momento drammatico nella storia dell'umanità.
Nagasaki colpita tre giorni dopo
Tre giorni dopo il bombardamento di Hiroshima, una bomba identica colpì Nagasaki, nel Giappone meridionale. Anche questo secondo attacco causò migliaia di vittime civili.
Questi attacchi precipitarono la fine della Seconda Guerra Mondiale. Rappresentano gli unici casi nella storia in cui armi nucleari sono state utilizzate in guerra.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.