Fitch decide rating Italia stasera: upgrade possibile da BBB

upday.com 2 godzin temu
Palazzo Montecitorio simbolizza la stabilità politica italiana valutata dalle agenzie di rating. (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Stasera, dopo la chiusura dei mercati, Fitch annuncerà il suo verdetto sul rating del debito sovrano italiano. L'agenzia statunitense aprirà ufficialmente la stagione delle pagelle sul credito degli Stati europei, con conseguenze concrete per investitori e spread.

L'attesa è particolarmente alta dopo il recente declassamento della Francia ad A+. La domanda tra analisti è se l'Italia seguirà lo stesso destino o riuscirà a sorprendere con un miglioramento del suo attuale rating BBB.

Scenario positivo in vista

Secondo vari analisti, l'Italia potrebbe ottenere un upgrade dall'attuale BBB, che la colloca nella parte bassa della scala investment grade. Il motivo principale sono i progressi sulla finanza pubblica e la percezione di maggiore stabilità politica.

Un anno fa Fitch aveva già migliorato l'outlook dell'Italia da «stabile» a «positivo». Come riporta Wall Street Italia, il deficit 2024 si è fermato al 3,4% del Pil, meglio della previsione governativa del 3,8%.

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha fatto trapelare che il rapporto deficit/Pil potrebbe scendere sotto il 3% già quest'anno, secondo Wall Street Italia. Questo rappresenterebbe un anno di anticipo rispetto agli obiettivi di Bruxelles.

Precedenti europei incoraggianti

La scorsa settimana Spagna e Portogallo hanno ottenuto promozioni nei loro rating sovrani. Questo segnala il riconoscimento dei progressi delle economie mediterranee da parte delle agenzie.

Filippo Mormando di BBVA non esclude che Fitch possa concedere all'Italia un doppio balzo fino ad A-. Una mossa del genere avrebbe un impatto fortissimo sulla percezione degli investitori internazionali.

TG24 Sky segnala che lo spread BTP/Bund è ai minimi dal 2015. Questo riflette la crescente fiducia del mercato nella solidità finanziaria italiana.

Stabilità politica come vantaggio

Il governo guidato da Giorgia Meloni (FdI), in carica dal 2022, rappresenta una rarità per l'Italia. Questa continuità viene vista come fattore di affidabilità, soprattutto rispetto alla situazione francese considerata più instabile.

Luigi De Bellis di Equita parla di un «mix virtuoso» che combina disciplina fiscale e stabilità politica. L'interesse crescente degli investitori internazionali per i BTP sostiene il percorso di miglioramento del rating.

Calendario e impatti

TG24 Sky riporta il calendario completo delle revisioni: Moody's il 21 novembre, S&P il 10 ottobre e Morningstar Dbrs il 17 ottobre. Un eventuale upgrade significherebbe condizioni più favorevoli per il Tesoro e l'intero sistema finanziario italiano.

Il rating influenza direttamente il costo del debito statale. Un miglioramento porterebbe benefici anche a banche e imprese in termini di minori costi di raccolta e maggiore attrattività per i capitali esteri.

Fonti utilizzate: "AGI", "Wall Street Italia", "TG24 Sky"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału