Ecuador: scoperte 2 nuove specie di ragni in Amazzonia

upday.com 5 godzin temu

I ricercatori dell'Istituto Nazionale di Biodiversità dell'Ecuador (Inabio) hanno scoperto due nuove specie di ragni nella foresta amazzonica del paese. Le scoperte arricchiscono ulteriormente il patrimonio di biodiversità di una delle nazioni più ricche al mondo dal punto di vista naturalistico.

La prima specie, denominata Spinepeira erwin, rappresenta la seconda specie descritta del genere sudamericano Spinepeira. È caratterizzata da "un addome con un tubercolo anteriore che supera la lunghezza del cefalotorace, un paio di sporgenze dorsali, tubercoli posteriori allungati e un paio di grandi spermateche (organo riproduttivo)", ha spiegato l'Inabio.

Caratteristiche della seconda specie

La seconda scoperta riguarda Scoloderus neilli, che costituisce la sesta specie descritta del genere neotropicale Scoloderus. Questa specie è caratterizzata da "piccole dimensioni e fettucce rettangolari", secondo quanto riferito dai ricercatori dell'istituto ecuadoriano.

Inoltre, gli scienziati hanno trovato per la prima volta in Ecuador esemplari di ragni Pozonia, originari del continente americano. La scoperta è stata possibile grazie al metodo della fumigazione a baldacchino, implementato dallo scienziato Terry Erwin per la ricerca sugli invertebrati.

Ecuador tra i paesi più ricchi

Secondo i dati dell'Inabio, l'Ecuador è uno dei venti paesi più ricchi di biodiversità al mondo. Questa ricchezza è dovuta alla sua posizione geografica strategica, dove convergono la Cordigliera delle Ande, l'Amazzonia e "l'influenza delle correnti oceaniche sulle sue coste".

Di conseguenza, il paese andino ospita novantuno tipi di ecosistemi, di cui sessantacinque considerati forestali, quattordici erbacei e dodici arbustivi. Questa varietà di habitat favorisce la presenza di numerose specie endemiche e la continua scoperta di nuove forme di vita.

(AGI) www.agi.it Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału