Bioparco Roma: nate 52 lucertole delle Eolie a rischio

upday.com 3 godzin temu
Veterinario esamina una lucertola in un ospedale per la fauna selvatica, dimostrando le cure professionali fornite ai rettili nei programmi di conservazione. (Photo by Jenny Evans/Getty Images) Getty Images

Nel Rettilario del Bioparco di Roma sono nate 52 rarissime lucertole delle Eolie (Podarcis raffonei), un evento straordinario per la conservazione di questa specie endemica. Altre uova sono prossime alla schiusa grazie al progetto europeo LIFE EOLIZARD.

Gli esemplari nati verranno introdotti nell'arcipelago delle Eolie la prossima primavera. Si tratta di un risultato fondamentale per salvare questo rettile classificato tra le specie a più alto rischio di estinzione nel bacino del Mediterraneo.

Minacce per la sopravvivenza

La lucertola delle Eolie è minacciata dalla perdita di habitat e dalla competizione con la lucertola campestre Podarcis siculus. Quest'ultima rappresenta una specie aliena invasiva che mette a rischio la sopravvivenza dell'endemismo eoliano.

Il progetto LIFE EOLIZARD si prefigge di mitigare il rischio di estinzione attraverso un programma integrato di conservazione. L'iniziativa combina interventi ex situ, in ambiente controllato, e in situ, direttamente in natura.

Cure specializzate per i piccoli

Le piccole lucertole, che alla nascita misurano pochi centimetri, si trovano in una nursery appositamente allestita in un'area tecnica del Rettilario. Non sono visibili al pubblico per garantire loro la massima tranquillità durante questa fase delicata.

Lo staff del Rettilario monitora costantemente i piccoli rettili, registrando peso e misure a cadenza mensile. Questo controllo permette di verificare il corretto accrescimento degli esemplari destinati al ripopolamento delle Eolie.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału