La Banca Centrale Europea ha pubblicato oggi i risultati dello stress test 2025, confermando la solidità del sistema bancario dell'Eurozona. L'esercizio ha coinvolto 96 istituti di credito e ha simulato uno scenario di grave recessione economica.
I test hanno dimostrato la resilienza delle banche europee anche in condizioni economiche estremamente avverse. Nonostante le sfide simulate, il settore bancario ha mostrato una capacità di tenuta superiore alle aspettative.
Perdite previste in aumento
Nello scenario avverso considerato, le banche prevedono perdite complessive pari a 628 miliardi di euro nel triennio. Questo importo rappresenta un incremento rispetto ai 548 miliardi di euro registrati nello stress test del 2023.
Le perdite derivano principalmente dal deterioramento del rischio di credito, di mercato e operativo. Tuttavia, la riduzione del capitale è risultata inferiore rispetto ai precedenti esercizi di stress test.
Redditività più elevata come fattore protettivo
Secondo la Bce, il risultato più moderato in termini di riduzione del capitale si deve alla maggiore redditività iniziale delle banche. Questo miglioramento è stato trainato da tassi di interesse più elevati e da una qualità degli attivi stabile.
"La sostenibilità di profitti più elevati rimane incerta e potrebbe variare da banca a banca", sottolinea l'istituto centrale europeo. Il quadro complessivo evidenzia comunque una maggiore robustezza del sistema rispetto al passato.
Fonte AGI (www.agi.it)
Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.