Apple ha presentato l'iPhone Air, il telefono più sottile mai realizzato dall'azienda con uno spessore di soli 5,6 millimetri. Il dispositivo segna una nuova era nel design degli smartphone, come ha dichiarato Tim Cook durante l'evento: «Con la nuova gamma di iPhone alziamo l'asticella. Sin dall'inizio, iPhone ha reinventato il settore degli smartphone».
L'iPhone Air monta un display da 6,5 pollici con rivestimento Ceramic Shield e un telaio in titanio. Il dispositivo utilizza esclusivamente eSIM in tutto il mondo per massimizzare lo spazio interno dedicato alla batteria, secondo quanto riportato. A bordo trova posto il chip modem C1X aggiornato, un upgrade del precedente C1 più efficiente dal punto di vista energetico.
Nuovi iPhone 17 Pro ridisegnati
I modelli iPhone 17 Pro e 17 Pro Max introducono un design completamente nuovo per il comparto fotografico. Le fotocamere posteriori si estendono ora lungo tutta la larghezza del telefono, seguendo l'approccio già visto sui Pixel di Google. «È di gran lunga l'iPhone più evoluto di sempre», ha commentato Tim Cook.
I Pro sono costruiti con una speciale lega di alluminio e ospitano una batteria maggiore grazie al nuovo layout delle fotocamere. Come riporta Fanpage, tutti i nuovi dispositivi funzionano con il sistema operativo iOS 26. L'autonomia aumenta sensibilmente nelle versioni senza SIM fisica dove la batteria è significativamente più grande.
L'iPhone 17 di base mantiene invece l'estetica dello scorso anno con display da 6,3 pollici. Il modello base eredita il sistema di fotocamere professionali dei modelli Pro 16 della generazione precedente.
Apple Intelligence al centro
Apple Intelligence rappresenta il cuore dell'esperienza sui nuovi dispositivi, eseguendo più operazioni direttamente sul telefono senza scambiare dati con internet. L'intelligenza artificiale offre suggerimenti di scrittura nelle email e traduzione delle telefonate audio e video di FaceTime. Il sistema adatta automaticamente la modalità di scatto per i selfie quando rileva più persone nell'inquadratura.
La ricarica veloce migliora significativamente, portando la batteria da 0% a 50% in soli 20 minuti. Tutte le innovazioni si concentrano sull'integrazione dell'AI per un'esperienza utente più fluida e intuitiva.
Apple Watch Series 11 con 5G
L'Apple Watch Series 11 introduce per la prima volta la connettività 5G, permettendo di sfruttare un piano dati dedicato senza necessità di un telefono connesso. Il dispositivo spinge ancora una volta sul monitoraggio della salute con nuove funzionalità per l'analisi dell'ipertensione tramite il cardiofrequenzimetro ottico integrato.
L'orologio può analizzare come i vasi sanguigni reagiscono al battito cardiaco, avvisando in caso di possibile presenza di pressione arteriosa alta. La funzionalità è in attesa dell'approvazione FDA e di altri organi di regolamentazione globali, incluso quello europeo.
Apple ha anche presentato l'Apple Watch SE 3, versione economica con processore della Series 10 attuale, e l'Apple Watch Ultra 3. Quest'ultimo offre un'autonomia di 42 ore e connettività satellitare per messaggi di emergenza con localizzazione GPS, anche in assenza di connessione.
AirPods Pro 3 e traduzione in tempo reale
Gli AirPods Pro 3 introducono la traduzione in tempo reale delle conversazioni grazie ad Apple Intelligence. La tecnologia di cancellazione attiva del rumore si combina con gli algoritmi di intelligenza artificiale per permettere la comprensione di interlocutori stranieri. Lo schermo dell'iPhone mostra simultaneamente la traduzione nella propria lingua, abbattendo le barriere di comunicazione.
La funzionalità rappresenta un salto significativo nell'integrazione dell'AI nei dispositivi audio, aprendo nuove possibilità per la comunicazione internazionale.
Prezzi e disponibilità
L'iPhone Air parte da 1.239 euro per la versione da 256 GB e arriva a 1.739 euro per quella da 1 TB. L'iPhone 17 ha un prezzo di 979 euro (256 GB) mentre iPhone 17 Pro e Pro Max costano rispettivamente 1.339 euro e 1.489 euro, fino a 2.489 euro per la versione Pro Max da 2 TB.
L'Apple Watch Series 11 parte da 459 euro, l'SE 3 da 279 euro e il Watch Ultra 3 da 909 euro. Gli AirPods Pro 3 sono disponibili a 249 euro. L'evento a Apple Park è iniziato con una citazione di Steve Jobs: «Design non è solo estetica ma anche funzionalità».
Fonti utilizzate: "ANSA", "Fanpage"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.