Adolescenti: ragazze con percezione sovrappeso a rischio

upday.com 3 godzin temu
Una donna parla durante un evento di sensibilizzazione sulla salute mentale degli adolescenti, evidenziando l'importanza del supporto psicologico per i giovani. (Photo by Noam Galai/Getty Images) Getty Images

Le ragazze adolescenti che percepiscono di avere problemi di peso, pur non essendo obese, presentano un rischio significativamente più alto di depressione e tendenze suicide. Questo emerge da uno studio coreano che ha analizzato oltre 50.000 studenti delle scuole medie e superiori.

La ricerca, condotta dalla Clinica sanitaria scolastica Eunha Jeong della scuola media Doonchon di Seul, si basa sui dati del Korea Youth Risk Behavior Survey 2023. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica PLOS One.

Rischi aumentati per le ragazze

Nelle ragazze non obese con percezione di sovrappeso, il rischio di depressione aumenta di circa 1,1 volte rispetto alle coetanee che si percepiscono sottopeso. Il rischio di suicidio cresce invece di circa 1,3 volte.

Questo effetto non risulta statisticamente significativo nei ragazzi non obesi. Lo studio evidenzia quindi una differenza di genere importante nella percezione del peso corporeo e nelle sue conseguenze psicologiche.

Differenze tra maschi e femmine

Le ragazze mostrano una maggiore prevalenza di percezione di sovrappeso, pari al 37,3%, rispetto ai ragazzi che si attestano al 36%. Il rischio di depressione nelle adolescenti raggiunge il 30,7%, mentre nei maschi è del 21,3%.

L'ideazione suicidaria colpisce il 18,2% delle ragazze contro il 10,7% dei ragazzi. Tra gli adolescenti effettivamente obesi, la prevalenza è invece maggiore nei maschi con il 22,5% rispetto alle femmine al 17,4%.

Importanza della percezione soggettiva

I risultati indicano che la percezione soggettiva del peso corporeo ha un impatto psicologico significativo che va oltre la condizione reale di obesità. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle ragazze adolescenti.

Lo studio suggerisce di abbinare la prevenzione dell'obesità a un'educazione adeguata al riconoscimento realistico del proprio peso corporeo. È necessaria un'attenzione specifica ai diversi bisogni di genere.

Necessità di interventi mirati

La ricerca sottolinea l'importanza di interventi che promuovano un'immagine corporea sana e supporti psicologici specifici per sesso. Una percezione distorta o negativa del peso corporeo è associata a un aumento del rischio di depressione e pensieri suicidari.

Questi risultati evidenziano come la salute mentale degli adolescenti sia strettamente collegata alla percezione che hanno del proprio corpo, indipendentemente dalla reale condizione fisica.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału