Dal 2026 il 4 ottobre tornerà ad essere festa nazionale in Italia, restituendo a San Francesco d'Assisi il posto nel calendario civile dopo quasi mezzo secolo di assenza. La solennità del patrono d'Italia comporterà la chiusura di scuole e uffici pubblici, come avviene per Natale o il Primo maggio.
La proposta di legge porta la prima firma di Maurizio Lupi (Noi Moderati) ed è sostenuta da Fratelli d'Italia e Forza Italia. Il testo stabilisce il riconoscimento del 4 ottobre come giorno festivo a tutti gli effetti, con scuole e amministrazioni pubbliche che dovranno chiudere.
Iter parlamentare in corso
Il voto della Camera è atteso per giovedì 18 settembre, con successivo passaggio al Senato dove non si prevedono particolari resistenze. L'iter legislativo dovrebbe concludersi entro la fine dell'anno per permettere l'entrata in vigore dal 2026.
Il 4 ottobre era stato cancellato dall'elenco delle festività civili nel 1977, quando una legge ridusse i giorni festivi per esigenze economiche legate alla crisi. Da allora la ricorrenza è rimasta confinata all'ambito religioso per 48 anni.
Motivazioni e valori francescani
Secondo il Corriere della Sera, la proposta legislativa è motivata anche dalla ricorrenza dell'800esimo anniversario della morte di San Francesco, che cadrà il 3 ottobre 2026. Questa coincidenza temporale ha rafforzato l'iniziativa politica per il ripristino della festa.
Come riporta Fanpage, scuole e amministrazioni pubbliche saranno incoraggiate a organizzare eventi e attività educative legate ai valori incarnati da San Francesco: pace, fraternità, inclusione e tutela dell'ambiente. L'obiettivo è trasformare la festa in un momento di riflessione sui principi francescani.
Per una combinazione del calendario, il primo anno in cui si festeggerà concretamente sarà il 2027. Nel 2026 il 4 ottobre cadrà di domenica, quindi lavoratori e studenti non vedranno differenze pratiche rispetto alla routine settimanale.
Fonti utilizzate: "AGI", "Corriere della Sera", "Fanpage"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.