Russia bombarda Kiev: UE chiede fine attacchi immediata

upday.com 7 godzin temu
Soccorritori lavorano sul luogo di un edificio residenziale colpito da un missile russo a Kiev (Immagine simbolica) (Photo by Kostiantyn Liberov/Libkos/Getty Images) Getty Images

Un massiccio attacco russo con missili e droni ha colpito Kiev nella notte del 28 agosto, danneggiando anche la sede della delegazione dell'Unione Europea nella capitale ucraina. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha confermato su X che «il personale della nostra delegazione è al sicuro», dopo che l'edificio è stato colpito durante i bombardamenti.

L'attacco ha provocato vittime civili, inclusi diversi bambin, secondo quanto riportato da Ansa. Come segnala Fanpage, l'offensiva ha colpito infrastrutture ferroviarie strategiche, danneggiando i treni Intercity+ ad alta velocità.

Operazioni di soccorso e danni

Circa 500 soccorritori e mille agenti di polizia sono stati mobilitati per le operazioni di salvataggio, come riporta il Giornale di Sicilia. Le squadre di emergenza hanno utilizzato equipaggiamento robotico per accelerare la rimozione delle macerie, secondo quanto confermato da Ansa.

L'attacco ha interessato diversi distretti di Kiev, tra cui Darnytskyi, Dniprovskyi e Shevchenkivskyi, danneggiando quasi 100 edifici secondo Il Corriere. La Repubblica ha segnalato che l'offensiva rappresenta una delle più intense delle ultime settimane.

Condanne diplomatiche

Von der Leyen ha chiesto che «la Russia deve porre fine immediatamente ai suoi attacchi indiscriminati contro le infrastrutture civili e unirsi ai negoziati per una pace giusta e duratura». L'Alta rappresentante UE per la Politica estera Kaja Kallas ha aggiunto: «Mentre il mondo cerca una via per la pace, la Russia risponde con i missili».

Il timing dell'attacco solleva interrogativi strategici, arrivando come primo grande raid dopo il summit Trump-Putin, secondo le analisi de La Repubblica. Kallas ha sottolineato che l'offensiva notturna «dimostra una scelta deliberata di intensificare e deridere gli sforzi di pace».

Fonti utilizzate: "AGI", "Ansa", "Fanpage", "Corriere", "La Repubblica", "TG24 Sky", "Giornale di Sicilia", "La Stampa"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału