Primo trapianto al mondo di arteria polmonare su paziente over 70 a Roma

upday.com 1 dzień temu
Tecnologie mediche avanzate simboleggiano l'innovazione nella chirurgia. (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

I chirurghi dell'ospedale Sant'Andrea di Roma hanno eseguito il 17 luglio il primo trapianto al mondo di arteria polmonare su una paziente over 70 con tumore al polmone. L'intervento ha richiesto la rimozione del polmone sinistro e la sostituzione dell'arteria infiltrata dal cancro con un segmento criopreservato proveniente da Barcellona.

L'operazione, durata circa quattro ore e mezza, è stata guidata da Erino A. Rendina, direttore della Chirurgia toracica del Sant'Andrea e preside della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza. Il team ha lavorato in circolazione extracorporea con il cuore in arresto, rimuovendo l'intera arteria polmonare dal cuore fino al polmone destro e ricostruendo il flusso sanguigno.

«Nel tumore del polmone l'infiltrazione è assolutamente imprevedibile», ha spiegato Rendina ad Adnkronos Salute. Il chirurgo ha sottolineato che mentre alcuni tumori si operano, in altri il cancro stravolge completamente l'anatomia: «Prima di oggi nessuno ha immaginato si potesse fare» un intervento simile.

La paziente e l'intuizione

La donna aveva un tumore inoperabile, trattato con immunoterapia e chemioterapia. «Si era ridotto, ma non era prevedibile che si potesse operare», ha raccontato Rendina all'ANSA. L'idea del trapianto è nata dall'intuizione della dottoressa Cecilia Menna, insieme alla collega Beatrice Trabalza Marinucci. La paziente si è risvegliata poche ore dopo l'intervento, respirando autonomamente, ed è stata dimessa dopo quattro settimane.

Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza, ha definito l'intervento «il segno tangibile che il servizio pubblico, l'università e la sanità, generano talenti e fiducia nella ricerca». Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha celebrato il Sant'Andrea come «un'eccellenza» e «leader nella chirurgia cardio-toracica».

Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).

Idź do oryginalnego materiału