Liste attesa sanitarie: Friuli sigla accordo con privati

upday.com 4 godzin temu
Centro di accettazione per servizi sanitari presso una struttura ospedaliera italiana (Immagine simbolica) (Photo by Ivan Romano/Getty Images) Getty Images

Il Friuli-Venezia Giulia ha siglato un accordo con le strutture private accreditate per il triennio 2026-2028, finalizzato a ridurre i tempi di attesa sanitari. L'intesa disciplina le modalità di erogazione delle prestazioni di ricovero ospedaliero e specialistica ambulatoriale per conto del Servizio sanitario regionale.

L'assessore alla Salute Riccardo Riccardi ha commentato la firma sottolineando gli obiettivi dell'accordo. «La sottoscrizione di questa intesa conferma e ribadisce il ruolo integrativo del privato offrendo prestazioni di sanita' pubblica con standard di sicurezza elevati e in forma gratuita con l'obiettivo di conseguire risultati importanti per la salute dei cittadini: la riduzione dei tempi di attesa, il contenimento della mobilita' sanitaria dei pazienti verso altre regioni e la garanzia di standard elevati di qualita', appropriatezza e sicurezza delle cure», ha dichiarato Riccardi.

Parametri di spesa definiti

L'accordo stabilisce che la spesa complessiva annuale indicizzata per l'acquisto di prestazioni dai privati sarà del 5,12% del Fondo sanitario regionale di parte corrente. È prevista la possibilità di una quota aggiuntiva fino al 6% per specifiche esigenze programmate a livello regionale.

L'intesa rispetta la normativa vigente senza aumentare le soglie definite da anni per le previsioni di spesa del privato accreditato. «Una percentuale inferiore alla gran parte delle altre Regioni, che testimonia come la sanita' pubblica in Fvg mantenga saldamente il suo ruolo guida e di erogatore dei servizi finalizzati alla domanda di salute dei cittadini», ha osservato l'assessore Riccardi.

Iter di approvazione

Il prossimo passaggio prevede la formale approvazione dell'accordo da parte della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia. L'intesa rappresenta uno strumento per garantire prestazioni sanitarie integrate mantenendo il controllo pubblico del sistema regionale.

Fonti utilizzate: "AGI"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału