Il borgo di "Lady Hawke" cerca nuovi abitanti: Calascio rinasce grazie ai fondi del Pnrr

upday.com 13 godzin temu

Il borgo di Calascio, famoso per essere stato il set del film "Lady Hawke" e con una vista mozzafiato sul Gran Sasso, cerca nuovi abitanti per la sua rinascita. Il piccolo comune abruzzese ha ottenuto 20 milioni di euro dai fondi del Pnrr nel 2021 per rilanciare il territorio.

Attualmente a Calascio vivono una settantina di persone, tra cui due bambini. La consigliera comunale e archeologa Francesca Ferranti, trasferitasi da Roma sei anni fa, racconta all'AGI: "Siamo pronti ad accogliere famiglie giovani e persone che vogliano venire in questo luogo meraviglioso".

Miracolosamente risparmiato dal sisma

Il borgo non ha subito alcun danno dal terremoto del 2009 che ha devastato l'Abruzzo. Dopo un periodo di abbandono iniziato negli anni Ottanta, la cooperativa di comunità del paese aveva già dato nuova spinta al territorio con il servizio di bus navetta e l'apertura di alcune attività.

Tra le strutture già operative ci sono due ristoranti, una paninoteca, un negozio di souvenir e un albergo diffuso. Il castello di Rocca Calascio, situato a oltre 1.400 metri di altitudine, rappresenta uno dei simboli più suggestivi del borgo.

Progetti ambiziosi con i fondi Pnrr

Con i 20 milioni di euro ottenuti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza sono stati realizzati o saranno completati diversi progetti innovativi. Tra questi figurano un albergo diffuso, un ostello, una scuola di tessitura e una scuola di pastorizia.

Il programma di rilancio prevede anche un corso di scrittura per il cinema, un campeggio e un bar in piazza. "Questo è il posto giusto per chi voglia migliorare di molto la qualità della sua vita", sottolinea Francesca Ferranti con l'entusiasmo del primo giorno.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału