Filtro rivoluzionario allunga 5 volte vita batterie auto elettriche

upday.com 3 godzin temu
Auto elettrica concept Volkswagen ID. EVERY1 esposta durante un evento automobilistico, rappresentando il futuro dei veicoli elettrici che potrebbero beneficiare delle nuove batterie al litio-zolfo (Immagine simbolica) (Photo by Sjoerd van der Wal/Getty Images) Getty Images

Un filtro intelligente ultra-sottile potrebbe rivoluzionare le batterie delle auto elettriche. Ricercatori della Norwegian University of Science and Technology hanno brevettato una tecnologia che promette di estendere la vita delle batterie al litio-zolfo di cinque volte, risolvendo il problema principale che ne ha finora limitato l'adozione commerciale.

Le batterie al litio-zolfo offrono maggiore densità energetica, sicurezza superiore e costi di produzione inferiori rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio. Il loro tallone d'Achille è però l'"effetto navetta", causato dal movimento di sostanze chimiche dannose tra gli elettrodi che provoca un rapido degrado.

La soluzione del team norvegese

Il ricercatore Onder Tekinalp e il suo team hanno sviluppato e brevettato il rivestimento HiSep-II. Questo "filtro intelligente" viene applicato alla membrana separatrice interna della batteria e blocca i polisolfuri di litio responsabili del degrado, permettendo al contempo il libero passaggio degli ioni di litio.

I test di laboratorio presso la NTNU mostrano risultati impressionanti. Le batterie Li-S equipaggiate con HiSep-II hanno aumentato il numero di cicli di ricarica da 200 a mille, traducendosi in una durata cinque volte superiore.

Vantaggi per i veicoli elettrici

La tecnologia potrebbe alleggerire significativamente i pacchi batteria. Un pacco da 800 volt vedrebbe ridotto il suo peso di oltre 200 chilogrammi, con conseguente miglioramento dell'efficienza e dell'autonomia dei veicoli.

La produzione della tecnologia HiSep-II è ecologica e scalabile. Il sistema risulta inoltre compatibile anche con le attuali batterie al litio, facilitandone l'integrazione nel mercato esistente.

Mercato e applicazioni future

La NTNU Technology Transfer sta lavorando per portare la tecnologia sul mercato e cerca un partner industriale per finanziare ulteriore sviluppo e test. La tecnologia HiSep-II si adatta non solo ai veicoli elettrici, ma anche a droni, trasporto marittimo, aviazione e sistemi di stoccaggio energetico a lungo termine.

Fonti utilizzate: "AGI"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału