Una donna di 60 anni è indagata per aver tenuto in casa il cadavere mummificato della madre 101enne per quasi un anno. Francesca Pettinato è stata trovata morta ieri nella loro abitazione di via De Gasperi a Bergamo, nel quartiere Conca Fiorita secondo Il Fatto Quotidiano.
La Procura di Bergamo ha aperto un fascicolo per occultamento di cadavere e probabile truffa ai danni dello Stato. La Squadra mobile e la Scientifica hanno effettuato tutti gli accertamenti nell'appartamento, mentre la figlia sessantenne è ricoverata nel reparto di Psichiatria dell'ospedale Papa Giovanni XXIII.
Pensione e legge 104 continuate
La donna aveva continuato a percepire la pensione della madre ultracentenaria anche dopo la sua morte, avvenuta secondo le prime ricostruzioni il 17 settembre 2024. Come riporta La Stampa, aveva persino presentato una richiesta per i benefici della legge 104 per assistere l'anziana appena la settimana scorsa.
I vicini di casa lamentavano un cattivo odore nauseabondo da più di un anno, presentando diversi esposti alle autorità secondo Il Fatto Quotidiano. L'autopsia sul corpo di Francesca Pettinato, nata a Genova il 27 luglio 1923, dovrà confermare la tempistica della morte riferita dalla figlia.
Scoperta dopo allarme del fratello
Il fratello dell'anziana, residente a Genova, aveva contattato la polizia locale dopo non essere riuscito a sentire la sorella per diversi giorni. Nel pomeriggio di ieri gli agenti si sono recati alla palazzina accompagnati dai vigili del fuoco, dato che nessuno rispondeva al campanello.
La figlia ha aperto la porta solo quando ha visto i pompieri pronti a forzare gli infissi, confermando poi agli agenti che la madre era deceduta da quasi un anno. L'uomo pare non avesse contatti frequenti con la famiglia e si era sempre fidato delle rassicurazioni telefoniche della sorella sulle condizioni della madre.
Sequestro e prossimi accertamenti
L'abitazione di via De Gasperi e i due box di pertinenza restano sotto sequestro per eventuali ulteriori indagini. La casa era in completo disordine e piena di oggetti, mobili e accessori di vario genere, rendendo necessari approfondimenti investigativi.
Fonti utilizzate: "AGI", "La Stampa", "Il Fatto Quotidiano"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.