CIO conferma Israele alle Olimpiadi 2026 - Russia esclusa

upday.com 2 godzin temu
Gli anelli olimpici simboleggiano le discussioni del CIO sui Giochi invernali 2026 (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Il Comitato Olimpico Internazionale ha confermato che Israele parteciperà alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, a differenza di Russia e Bielorussia. Il direttore esecutivo Christophe Dubi ha ribadito che il caso israeliano-palestinese è «diverso e speciale» rispetto alla situazione degli atleti russi e bielorussi.

Secondo AGI, Dubi ha spiegato durante la conferenza stampa del Comitato organizzatore: «Il caso è diverso da quello di Russia e Bielorussia, di cui si discuterà a Parigi e di cui aspettiamo i risultati. Su Israele e Palestina è un caso speciale perché abbiamo due comitati olimpici nazionali e entrambi ottemperano alla Carta Olimpica».

Il dirigente ha sottolineato la separazione tra responsabilità sportive e dinamiche politiche. «Da un punto di vista sportivo, di cui siamo responsabili, sono due casi separati», ha chiarito Dubi riferendosi ai comitati olimpici di Israele e Palestina.

Distinzione tra governi e comitati

Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026 e membro del CIO, ha enfatizzato la differenza tra azioni governative e conformità olimpica. Come riporta AGI, Malagò ha dichiarato: «C'è da fare, secondo me, un distinguo tra chi ha responsabilità politiche, quindi un governo - in questo caso un primo ministro di un Paese - e quelle che sono invece le dinamiche del rispetto della Carta Olimpica».

Il dirigente olimpico ha chiarito ulteriormente la posizione del CIO. «Attenzione, non stiamo parlando dei governi di quei Paesi, ma stiamo parlando dei comitati olimpici», ha precisato Malagò secondo AGI.

Riconoscimento storico dei comitati

Malagò ha ribadito che entrambi i comitati olimpici nazionali rispettano gli standard richiesti. «Il Comitato Olimpico nazionale di Israele e quello di Palestina, per il CIO, sono entrambi riconosciuti da moltissimi anni: Israele e Palestina hanno due comitati olimpici, tutti e due che rispettano la compliance della Carta Olimpica», ha concluso.

La decisione del CIO mantiene così la distinzione tra conflitti politico-militari e partecipazione olimpica basata sul rispetto della Carta Olimpica. Questa posizione contrasta con l'esclusione di Russia e Bielorussia dopo l'invasione dell'Ucraina.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału