Le forze russe hanno lanciato un massiccio attacco su Zaporizhzhia nella tarda serata di ieri, uccidendo una persona e ferendone altre 13, tra cui una bambina di quattro anni. Il governatore regionale Ivan Fedorov ha confermato che la città ha subito almeno 10 raid durante l'offensiva, che ha colpito sia abitazioni che edifici non residenziali.
I soccorritori continuano a cercare possibili vittime rimaste intrappolate sotto le macerie. Un uomo di 41 anni è rimasto ucciso nell'attacco che ha intensificato le tensioni tra Russia e NATO.
Mosca ha annunciato di aver intercettato 87 droni ucraini stanotte su diverse regioni russe, secondo quanto riportato dall'agenzia Tass citando il Ministero della Difesa. La Russia ha inoltre dichiarato che «la NATO è di fatto in guerra con la Russia» dopo le recenti incursioni di droni nei cieli dell'Alleanza.
Risposta NATO e preparazione italiana
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha lanciato un allarme sulla preparazione italiana: «Non siamo pronti a un attacco», ha dichiarato riferendosi a possibili offensive russe o di altro tipo. Come riporta il Corriere, l'Italia si sta preparando a partecipare all'operazione Sentinella dell'Est rafforzando il contingente NATO con due caccia Eurofighter.
Secondo QuiFinanza, l'Italia spende attualmente solo l'1,4% del PIL per la difesa, ben al di sotto dell'obiettivo NATO del 2%. Il Paese dispone inoltre di sole due batterie antimissile SAMP/T per proteggere l'intero territorio nazionale, evidenziando significative vulnerabilità difensive.
Il premier polacco Donald Tusk ha confermato che un drone è stato neutralizzato su edifici governativi a Varsavia e che sono stati arrestati due cittadini bielorussi. L'incidente ha aumentato le preoccupazioni per la sicurezza dei confini orientali dell'Alleanza.
Sviluppi diplomatici e militari
Come riporta il Giornale di Sicilia, è previsto un incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky la prossima settimana durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York. L'incontro rappresenta un importante sviluppo negli sforzi diplomatici per affrontare il conflitto.
Sul fronte militare, le forze russe hanno guadagnato il controllo di cinque chilometri dell'autostrada H-26 in direzione della strategica città di Kupyansk, secondo fonti del Giornale di Sicilia. L'avanzata rappresenta un significativo progresso tattico per Mosca nella regione orientale.
Fonti utilizzate: "Sky TG24", "Corriere della Sera", "QuiFinanza", "Giornale di Sicilia"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.