Il responsabile degli arbitri di Serie A Gianluca Rocchi ha ammesso pubblicamente diversi errori arbitrali significativi durante il programma "Open Var" su DAZN. Le decisioni contestate riguardano principalmente le partite Napoli-Inter, Milan-Pisa e Lazio-Juventus dell'ultimo turno di campionato.
Il caso più clamoroso riguarda il rigore assegnato al Napoli contro l'Inter per un contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo. Rocchi ha definito la decisione «proceduralmente sbagliato» e «sottosoglia», criticando duramente l'assistente Bindoni per essere intervenuto oltre le sue competenze. «Non è compito loro intervenire in quell'area di campo, soprattutto con l'arbitro in controllo», ha spiegato il designatore.
Sanzioni in arrivo
I responsabili degli errori dovranno affrontare le conseguenze. Rocchi ha annunciato che l'arbitro Mariani e l'assistente Bindoni della partita Napoli-Inter verranno sospesi. Anche gli ufficiali di gara di Lazio-Juventus subiranno provvedimenti per aver mancato un rigore netto su Conceição. «Non vogliamo punire nessuno, ma capire la logica dell'errore», ha chiarito Rocchi.
Per quanto riguarda Milan-Pisa, il gol di Leao è stato giudicato al limite del regolamento ma corretto. Tuttavia, Rocchi ha avvertito che «episodi così andranno puniti» in futuro per garantire maggiore uniformità di giudizio.
Riforma del sistema arbitrale
Il designatore ha evidenziato problemi strutturali nella comunicazione tra arbitri, assistenti e VAR. L'obiettivo è trasformare gli assistenti in «piccoli arbitri» per compensare il ruolo ridotto sui fuorigioco con l'avvento della tecnologia. «Vogliamo rigori chiari, decisioni trasparenti e arbitri sereni. Ma non possiamo permettere che la collaborazione diventi confusione», ha concluso Rocchi.
Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).






